di Giada Cerbara, Sara Piedipalumbo
Ultimo aggiornamento:28/07/2022 10:39:54
Nel
1574, l’Ospedale di Santa Maria Nuova conobbe una seconda
grande fase di ristrutturazione affidata all’architetto di fiducia della famiglia Medici
Bernardo Buontalenti (1531-1608). Il suo intervento prevedette la costruzione della bellissima facciata, che ancora oggi possiamo ammirare, la ristrutturazione della Chiesa di Sant’Egidio e l’ampliamento della Corsia degli Uomini, dove costruisce la maestosa Cappella del Sacramento.
Tuttavia, l’architetto fiorentino non lavorò solamente a Santa Maria Nuova: fu impegnato in molti progetti architettonici, come la realizzazione della Fortezza del Belvedere e il completamento degli Uffizi. Quello che in molti non sanno è che fu anche
protagonista di un’innovazione culinaria ancora oggi molto amata… L’avreste mai detto che proprio
un architetto inventò il gelato?
Infatti il Buontalenti era anche l’
organizzatore delle sfarzose feste alla corte granducale: in queste occasioni, realizzava suntuosi banchetti con scenografie complesse e macchine teatrali. Proprio in occasione della celebrazione del matrimonio di Maria de’ Medici, nel marzo del 1600, nacque il gelato!
Al tempo esisteva già una ricetta dell’amato dolce che, però, somigliava più ad un
sorbetto: infatti il suo inventore, un tal
Ruggeri, lo realizzava raffreddando delle composte di acqua, zucchero e frutta. Il
colpo di genio del Buontalenti fu quello di
aggiungere l’uovo, l’ingrediente che ancora oggi caratterizza la sua crema fiorentina. Si racconta, inoltre, che costruì
un’antenata della gelatiera: una manovella avrebbe fatto girare le pale all’interno di un cilindro per mantecare il composto.
Ancora oggi, da oltre quattrocento anni, la crema Buontalenti è un gusto immancabile in tutte le gelaterie fiorentine.
