Ultimo aggiornamento:10/10/2018 10:33:53
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio –
21, 22, 23 settembre 2018 – Firenze celebra i talenti delle donne con l'iniziativa
L’Eredità delle Donne che racconta le donne di valore che con le loro attività di scrittrici, scienziate, artiste, attrici, filosofe e pensatrici hanno contribuito a rendere grande e unico il patrimonio culturale della città e dell'intero Paese.
Anche la
Fondazione Santa Maria Nuova partecipa al festival proponendo per il
22 settembre una
visita gratuita dedicata a Monna Tessa, la fondatrice delle “Oblate ospitaliere”, le prime “infermiere” dell’Ospedale di Santa Maria Nuova”. Il percorso guidato partirà dall'ingresso del “
Chiostro delle Ossa”, dove una lapide dedicata a Monna Tessa ricorda la data di fondazione di questo antichissimo “spedale”: il 23 giugno 1288. Si proseguirà con il raccontare i “
percorsi segreti” frequentati dalle Oblate: il “Matroneo” della
Chiesa di S. Egidio, affaccio privilegiato utilizzato per seguire la Messa senza essere viste e il passaggio sotterraneo percorso per raggiungere l’Ospedale dal loro Convento, situato dal lato opposto della piazza. Attraverseremo, infine, la Piazza di Santa Maria Nuova per raggiungere l’
ex Convento delle Oblate e l’antica Corsia femminile di Santa Maria Nuova, oggi sede dell’Archivio Notarile, dove le Oblate prestavano cure e assistenza alle donne ricoverate presso l’Ospedale. L'inizitiva è organizzata in collaborazione con l'Associazione
"Centro Studio e Sperimentazione delle Arti Teatrali di Firenze".
Turni per le visite: ore 10.00 – 11.15 e ore 11.30 – 12.45
Nel pomeriggio, insieme a
Donatella Lippi (Professoressa di Storia della Medicina) e
Anna Meacci (attrice di teatro, cinema e tv), ci soffermeremo su altre due icone della medicina fiorentina:
Maria Petroncini Ferretti, prima donna matricolata in Chirurgia a Firenze nel 1788 e
Ernestina Paper, prima laureata in Medicina a Firenze dopo l’Unità nel 1877. Con Monna Tessa hanno vissuto, in momenti diversi, la realtà dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, interpretando in maniera proattiva la medicina, la chirurgia e l’assistenza.
Turni per le visite: ore 15.00 – 16.15 e ore 16.45 – 18.00
Per maggiori informazioni
clicca qui