Restauro "San Giovannino" di Francesco Botti

Un nuovo dipinto presto visibile nel percoso museale

Ultimo aggiornamento:21/03/2017 17:15:30

Un nuovo restauro, appena concluso e presto visibile al pubblico, arricchisce il patrimonio d’arte dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. Si tratta del dipinto "San Giovannino" restaurato grazie al Comitato I Cento, istituito il 18 novembre 1996 da Serena Zavataro Triglia, attuale Presidente Onoraria, e dal Consiglio Direttivo del “Premio Firenze Donna”, con lo scopo di promuovere iniziative volte a far meglio conoscere e onorare settori della vita italiana particolarmente efficienti e meritevoli.

Nel dipinto San Giovanni Battista è raffigurato sullo sfondo di un paesaggio con rocce ed alberi. Il santo è seduto ed è raffigurato secondo l' iconografia tipica, vestito con pelli di animali, mentre con le mani sostiene i suoi attributi tradizionali: l'immancabile croce fatta di verghe o canne, lunga ed esile, intorno alla quale gira il cartiglio con iscrizione (Ecce Agnus Dei) e la ciotola del battesimo.       
L’operazione di restauro ha riservato una sorpresa. Il telaio del dipinto ha rivelato le iniziali F.B. impresse sul legno, dettaglio che ha permesso di confermare l’attribuzione – solo ipotizzata -  al pittore seicentesco Francesco Botti, allievo di Simone Pignoni, autore di un’altra grande tela, in attesa di restauro, che è possibile ammirare all’interno del percorso museale dell’Ospedale.

TAG
arte
Firenze
Fondazione
museo
restauro
sostegno
Correlazioni