Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies.
Maggiori informazioni
Accetto
iscriviti alla
Newsletter
SOSTIENICI
Chi Siamo
Progetti
Museo
SST
News
Contatti
Amministrazione trasparente
Dante e Santa Maria Nuova
Aspetti terapeutici di tè, peperoncino e cacao
Convegno “Terzo settore, protagonista del rilancio del paese”
Medici, fascismo e leggi razziali a Firenze
Continuità tra ospedale e territorio: un convegno sulle nuove prospettive
Giornate Mediche 2022: una conferenza sulla storia della psichiatria a Firenze
Lo scienziato Niccolò Stenone: anatomista, geologo, vescovo e beato
Giardini terapeutici: curarsi con la natura
Le Fattorie di Santa Maria Nuova al tempo dei Medici
Conferenza sulla famiglia Portinari
Dante e Santa Maria Nuova
Leggere San Salvi: Storia dell'architettura manicomiale in Toscana
La salute in Toscana tra ottocento e novecento
Leggere San Salvi
An African American Doctor at ‘Firenze La Bella’: Sarah Remond’s Transatlantic Journey
Festival delle scoperte
Santa Maria Nuova. Arte, leggenda e territorio
Leonardo a Santa Maria Nuova
XI Edizione - Giornate Mediche di Santa Maria Nuova
Santa Maria Nuova in festa
Sarah Parker Remond, liberazionista afroamericana dell'Ottocento
La lingua dell'anatomia di Leonardo da Vinci
Incontri primaverili
Incontri di primavera
Come Santa Maria Nuova ha ispirato la creazione del Savoy Hospital a Londra
Argomenti di storia della sanità fiorentina
La ricerca della cura e del bello
I martedì de "La Colombaria"
Cena a Badia a Settimo
Medicine e cura: dai preparati della tradizione galenica ai farmaci di oggi
Il Codice di Marco Rustici, orafo del Quattrocento
Arte e storie nell’Ospedale di Santa Maria Nuova
Parole di salute alla biblioteca Filippo Buonarroti
Leonardo da Vinci a Santa Maria Nuova
Mercoledì con "Gli incontri all'Arcispedale"
I martedì de "La Colombaria": Pietro Grocco
Santa Maria Nuova tra storia e assistenza
Santa Maria Nuova tra arte e scienza